Ricerca libera
20-09-2024
Il lavoratore sportivo
Nellambito del lavoro sportivo con decreto legislativo n. 36/2021, alla luce dellultimo decreto correttivo del settembre 2023, viene affrontata tutta la disciplina del lavoro sportivo, in modo organico e sistematico, disponendo un nuovo corso per i profili contrattuali, contributivi, previdenziali e assistenziali, assicurativi e tributari nonché sul piano della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si disciplinano così le tutele per una categoria di lavoratori, nellambito del dilettantismo, che fino ad oggi ne era sprovvista. Si riconosce la figura del lavoratore sportivo, che è indipendente dalla natura professionistica o dilettantistica dellattività svolta, dunque si tratta di professionalità, intesa come attività, professione al centro della vita del lavoratore e non già di professionismo. Si chiariscono le tipologie contrattuali utilizzabili, con le relative disposizioni in materia di controlli sanitari e di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il lavoro subordinato in ambito sportivo acquisisce una disciplina che tiene in conto le specificità del comparto, in deroga alla disciplina ordinaria. In particolare si prevedono differenziazioni nelle regole applicabili nellarea del professionismo e a quello del dilettantismo, oltre a inserire disposizioni specifiche e speciali agevolazioni per i rapporti di lavoro con gli atleti di club paralimpici rientranti nella categoria del più alto livello tecnico-agonistico, così come definito dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nonché in tema di formazione dei giovani atleti2. Viene anche specificamente disciplinata la figura del volontario, garantita da spontaneità e gratuità, che chiaramente si discosta dalle fattispecie di lavoro subordinato e di lavoro autonomo. Ancora, alle categorie di contratto lavoro subordinato, ovvero professionistico e dilettantistico vine affiancato quello di apprendistato; regolamentando così questa nuova figura contrattuale Si disciplina il trattamento pensionistico e sono inserite delle tutele ad hoc per lassicurazione contro gli infortuni. Si interviene sul trattamento tributario dei contratti in ambito sportivo, con un trattamento agevolato soprattutto nel dilettantismo, per il quale sono previste agevolazioni anche per soggetti che non sono lavoratori sportivi e prestano, in forza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, attività di carattere amministrativo-gestionale a favore di Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva, anche paralimpici, riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) o dal CIP.